Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
29 Agosto 2023
Domenica 27 agosto ricorre l’anniversario della scomparsa. Nessun evento in programma nella sua città, Torino. Solo il Regio gli renderà omaggio con una mostra (ma a ottobre).
In città, a ricordarsene, sembra essere soltanto il Teatro Regio, mentre allargando lo sguardo spicca l’iniziativa di Sauze d’Oulx, che domenica alle 11 organizza un incontro allo Chalet Mollino. Perché proprio domenica saranno cinquant’anni esatti dalla scomparsa di Carlo Mollino, l’architetto geniale, oggi celebrato nella «sua» Casa Mollino, gestita da Fulvio Ferrari e visitabile su prenotazione, e dal 50esimo anniversario dalla rinascita del Teatro Regio.
Quello che, il 10 aprile 1973, riaprì con i Vespri siciliani per la regia di Maria Callas dopo decenni di chiusura a seguito dell’incendio del 1936, rinato su progetto di Mollino. Fu lui, al quale è intitolata la piazzetta da dove accedono artisti e tecnici (e sulla quale il sovrintendente Mathieu Jouvin vorrebbe in futuro lavorare), a reinventare il teatro nella sua forma attuale.